Miserie umane

Ci sono delle ragioni di fondo sul perché io mi definisca di sinistra. Meglio, “berlingueriano praticante”. E sta alla base di quella convinzione che spinse Enrico Berlinguer a dedicare tutta la sua vita agli altri e che può ben essere riassunta nelle parole che pronunciò a Tribuna Politica, anno 1968:

Noi vogliamo una società socialista che difenda tutte le libertà, meno una: quella di sfruttare il lavoro di altri esseri umani. Perché questa libertà tutte le altre distrugge e rende vane.

Ecco, oggi lo sfruttamento ha assunto forme più meschine, meno evidenti, ma non per questo meno brutali: passiamo dal copia-incolla su www.enricoberlinguer.it da parte di gente che di recente ha scoperto di essere stata berlingueriana all’epoca (salvo averlo ripudiato quando era al governo) fino alla realizzazione di inchieste antimafia che si spacciano per proprie, senza citare la sfigata di turno che si è fatta un discreto mazzo per far sciogliere il primo comune lombardo per infiltrazione mafiosa.

Nel primo caso si parla del sottoscritto (che è fesso però fino a un certo punto: non solo hanno fatto copia-incolla delle briciole dei testi che per anni ho digitalizzato su Enrico, ma ciascuno di essi è volutamente modificato, a partire dal titolo, per sgamare i bastardi che copiano), nel secondo di Ester Castano (per inciso, ancora senza lavoro, nonostante le belle parole dei grandi paladini dell’informazione libera).

Ecco, Ester non solo ha scorrazzato in giro per un giorno intero la giornalista “d’inchiesta” (con le inchieste altrui) di Presa Diretta, spiegandole per filo e per segno tutto quello che le serviva per fare il servizio, ma si è vista pure censurare in video e non è risultata degna manco di una citazione: da notare che senza le sue inchieste non si sarebbe scoperto nulla su Sedriano.

E quindi? E quindi direi che se volevate una rappresentazione plastica delle miserie umane, basta guardare a questi due esempi. C’è una cosa che mi consola: cinque anni fa i puffi alla corte di Lor Signori mi davano per morto. Oggi non solo gli piscio in testa, ma mi dicono anche grazie. E il massimo che possono fare è un copia-incolla miserevole di testi per nulla originali da eb.it per tentare di appropriarsi della figura di Enrico Berlinguer per rilegittimarsi politicamente (non capendo di essere finiti).

Quindi, Ester, vai tranquilla: una mancata citazione da parte di Lor Signori e della cricca che gli gira attorno è una medaglia da esibire con fierezza scandinava.